ASCOLI PICENO – Il programma completo dell’evento:
Chiesa di San Bartolomeo alle Piagge
Ascoli Piceno, Fraz. Piagge
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 12.00 – 18.30
Happening di pittura a cura degli allievi del Liceo Artistico “O. Licini”.
Prove diagnostiche sui dipinti con i visitatori, a cura degli allievi dell’UNICAM Beni Culturali.
Chiesa di Santa Croce ai Templari
Ascoli Piceno
Sabato 21 e domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.30
Esposizione della scultura dell’artista Marisa Korzeniecki
Chiesa di S. Maria del Buon Consiglio
Ascoli Piceno
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Esposizione straordinaria nelle sole Giornate FAI della Mostra “Eolo nelle Rose dei Venti”. Collezione privata di stampe antiche gentilmente concesse da Gianni Brandozzi Ascoli Piceno – “Associazione culturale Giovane Europa”
Percorso naturalistico: “Verso gli eremi attraverso le opere di Giuliano Giuliani
Ascoli Piceno, Punto di partenza: dietro la chiesa di San Bartolomeo alle Piagge – Fraz. Piagge
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 18.30
Teatro romano di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, Angolo Via Dino Angelini e Via Francesco Ricci
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Altri eventi di Ascoli Piceno:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® degli Istituti di Ascoli Piceno: Liceo Classico “Francesco Stabili”, Liceo Pedagogico “Elisabetta Trabbiani”, Liceo Scientifico “Antonio Orsini”, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Umberto Primo”, Liceo delle Scienze Umane / Liceo della Comunicazione “Tecla Relucenti”, Liceo Artistico “O. Licini”, Istituto Tecnico Agrario “Celso Ulpiani”, Istituto tecnico Statale Linguistico Biologico “Mazzocchi, UNICAM Beni culturali – Corso di Laurea in Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro, UNICAM – Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”
Montefiore all’Aso
Chiesa Collegiata di S. Lucia – La Pieve
“Da Crivelli a … De Carolis”
Montefiore dell’Aso, Piazza della Repubblica
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Chiesa di San Filippo Neri
“Da Crivelli a … De Carolis”
Montefiore dell’Aso, Piazza Antognozzi
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Chiesa e chiostro di San Francesco e Polo Museale
“Da Crivelli a De Carolis”
Montefiore dell’Aso
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Giardino segreto di Palazzo Egidi
“Da Crivelli a …. De Carolis”
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30 Ingresso riservato agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco.
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30 Ingresso riservato agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Orto ex Palazzo Montani
Montefiore dell’Aso, Via Molino
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Palazzo Montani
“Da Crivelli a … De Carolis”
Montefiore dell’Aso, Via Leopardi, 20
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30 Ingresso riservato agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco.
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30 Ingresso riservato agli iscritti FAI, possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Villino Liberty ex Giovannetti
“Da Crivelli a … De Carolis”
Montefiore dell’Aso, Via Mazzini
sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Per gli eventi di Montefiore all’uso: Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® degli Istituti: Liceo Classico “G. Leopardi” e Liceo Scientifico “B. Rosetti” di San Benedetto del Tronto, Istituto Tecnico per il Turismo e per Geometri “Fazzini – Mercantini” di Grottammare, Istituto Professionale per il Commercio “Ceci” di Cupra Marittima, Liceo Sperimentale di Ripatransone, Liceo aeronautico “Virgo Lauretana” di Grottammare, Scuola primaria dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone – Montefiore del’Aso – Cossignano, Scuola Secondaria “G. Talamonti” Montefiore dell’Aso.