
Proiezione del film “Memorie – In viaggio verso Auchwitz”
Il film di Danilo Monte sarà proiettato giovedì 26 gennaio alle ore 21.15 presso la Sala Kursaal di Grottammare per celebrare la giornata della memoria. Ingresso libero
Il film di Danilo Monte sarà proiettato giovedì 26 gennaio alle ore 21.15 presso la Sala Kursaal di Grottammare per celebrare la giornata della memoria. Ingresso libero
"Racconteremo di come la vita vissuta possa diventare una storia, di come il racconto delle storie vissute possa diventare strumento di conoscenza"
Sabato 21 gennaio secondo appuntamento con merenda "filosofica" del nuovo laboratorio "La visione e l'enigma". Organizzato da Blow Up insieme agli studenti dell’I.I.S. “Fazzini-Mercantini”
Giovedì 12 gennaio alle 21.15 presentazione al Dep Art del romanzo di Pier Paolo Flammini. Conversazioni, letture e visioni con l'autore ed il pubblico, tra cinema, letteratura e convivialità
Sabato 7 gennaio primo dei 4 appuntamenti con merenda "filosofica": "Alle origini del cinema: la caverna di Platone. Il problema fondativo: lo sguardo, il pensiero, la rappresentazione". Organizzato dall'Associazione Blow Up insieme agli studenti dell’I.I.S. “Fazzini-Mercantini”
L'evento ha luogo da lunedì 26 a giovedì 29 e in più sabato 31 dicembre dalle 17 fino a tarda notte presso il Container, a Grottammare. Ingeesso libero e a Capodanno cena speciale con menù adulti e bambini
Martedì 27 dicembre alle ore 21.15, presso il Dep Art di Grottammare (piazzale stazione), Vincenzo Di Bonaventura metterà in scena "Più che l’amore" dramma in prosa di Gabriele D’Annunzio
Dal 17 al 22 dicembre, il Teatro dell’Arancio ospita la “Settimana di Purgatorio”, l’iniziativa che prosegue il viaggio nella Divina Commedia di Dante Alighieri affidato all’interpretazione e racconto dell’attore Giorgio Colangeli
Appuntamento alla Sala Kursaal di Grottammare con la presenza dell'autore. Organizza l'associazione I Care
Il Pub grottammarese presenta una serata esclusiva della conosciuta band locale che offre un fantastico tributo alla cantante afroamericana Aretha Franklin
Per il prossimo appuntamento inserito nella rassegna “La bellezza (condivisa) salverà il mondo”, previsto martedì 13 dicembre alle ore 21.15, presso il Dep Art di Grottammare (piazzale stazione), l'attore e regista metterà in scena “Il Treno” di Nazim Hikmet
Il dibattito è previsto per lunedì 12 dicembre alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare del Comune ed è organizzato dal Movimento Italiano Casalinghe (Onlus-Ong)
Martedì 29 novembre alle 19.30 cena-conferenza per parlare di comportamenti e stili di vita preventivi valorizzando al tempo stesso il gusto, con le convitate esperte di alimentazione Elena Alquati e Renata Alleva
Dopo otto dischi, un ep e diciotto anni di carriera, festeggiano la maggiore età con un nuovo grande disco di inediti, “La Terza Guerra Mondiale”, uscito il 23 settembre. LaSonda aprirà il concerto
Padre Gianfranco Priori, Priore del Santuario della Madonna dell'Ambro di Montefortino, incontrerà alle ore 19 di martedì 22 novembre coloro che alloggiano presso l'Hotel Roma, sul lungomare di Grottammare
Tornano anche per questa rassegna gli incontri dedicati alle nuove forme di vita ed economia condivisa ideati e curati da Tommaso La Selva. Primo appuntamento insieme anche a Luigi Coccia giovedì 17 novembre alle ore 21.15 presso la Sala Kursaal di Grottammare
Martedì 15 novembre alle ore 21.15, presso il Dep Art di Grottammare (piazzale stazione), Vincenzo Di Bonaventura metterà in scena il monologo “L'esodo" tratto dal romanzo "Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi (Premio Strega 2010)
Il film sarà proiettato giovedì 10 novembre alle 21.15 nel corso della 22a stagione culturale dell’Associazione “Blow Up” di Grottammare, intitolata “La bellezza (condivisa) salverà il mondo”
Domenica 6 novembre, per le vie del centro di Grottammare dalle 16. Partenza da piazza San Pio V, via Laureati, piazza Fazzini, via Marconi e Giardino Comunale
Martedì 1° novembre alle ore 21.15 Vincenzo Di Bonaventura metterà in scena “L’uomo – Di questo” di V. V. Majakovskij nella stagione culturale dell’Associazione Blow Up “La bellezza (condivisa) salverà il mondo”