
Rinviato Filofest a causa del terremoto
La manifestazione era in programma ad Amandola dal 31 ottobre al 2 novembre
La manifestazione era in programma ad Amandola dal 31 ottobre al 2 novembre
Il 25 agosto inizia il festival della filosofia Filofest; cinque giornate di passeggiate, dibattiti, interviste a filosofi e laboratori, per appassionati e curiosi.
Alti contenuti, linguaggio accessibile, nei luoghi della quotidianità. Su questa scommessa si fonda la rassegna, la possibilità di praticare una sorta di filosofia di strada, uscendo dai ristretti recinti accademici
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ad Amandola l’enogastronomia, l’artigianato, la sapienza tramandati da generazioni si incontreranno per riscoprire l’intensità dei gesti, il valore delle cose, la qualità del territorio, le bellezze e la bontà dei prodotti
Il 2 maggio laboratori, mostre, percorsi turistici e degustazioni a partire dalle ore 10,00 in piazza Risorgimento
Analisi, idee, proposte, strategie, cittadini, turisti, operatori del settore. Tutti insieme per un turismo e cultura nelle Marche a cinque stelle. Il 12 aprile ad Amandola
Il 24 gennaio un evento di suoni, danze, ricette, giochi e piatti rigorosamente marchigiani, il tutto in un meraviglioso luogo tra il verde dei monti Sibillini.
Dal 3 al 6 gennaio, tombolate per bambini, spettacoli musicali in piazza, discesa delle Befane e cascate luminose sul loggiato
Venerdì 27 Dicembre, una serata dedicata alla riflessione, con il recital del famoso attore, cantante e scrittore Moni Ovadia, e confronto con il filosofo, scrittore e docente universitario Roberto Mancini, presso il Teatro La Fenice di Amandola.
Da sabato 1 novembre a domenica 9, il Teatro La Fenice di Amandola sarà il suggestivo palcoscenico della rassegna dedicata alla musica lirica, vocale e strumentale. Altri eventi culturali in programma all'auditorium Virgili
Il Filofest, festival della filosofia di strada, dopo il successo della terza edizione estiva, propone per venerdì 7 novembre ad Amandola (FM) l'incontro con il filosofo-pianista Enrico Garlaschelli “L’intervallo perduto”
Nei primi due fine settimana di novembre Amandola sarà il palcoscenico di uno degli appuntamenti gastronomici più ricercati e prelibati: protagonista il tartufo bianco pregiato dei Monti Sibillini
Dopo le date di Milano e Verona, Lunedi 3 novembre al teatro la Fenice di Amandola (FM) unica tappa del centro Italia per il chitarrista Carl Verheyen. Ore 21
Ad Amandola, il 30 e 31 agosto si svolgono le due serate conclusive della cinque giorni dedicata alla filosofia spiegata in termini accessibili con incontri, dibattiti e laboratori